Caviale: mai senza madreperla

Avete notato la differenza di sapore di un thé posato in una teiera di ceramica o in una tazza di metallo? o avete mai provato a prendere le ostriche con una forchetta a 4 denti stretti?

Esiste un motivo alla base di ogni abbinamento bevanda/contenitore e cibo/posata ben preciso: al di la del fattore estetico alcuni materiali sono in grado di esaltare o rovinare il gusto di una pietanza. Pertanto quando si parla di caviale è impossibile prescindere dai cucchiaini o spatoline in madreperla…oltretutto sono cosi deliziosi!

Non che io consumi caviale a casa tutte le settimane, ma quando una cosi preziosa scatolina capita sulla mia tavola…posso mai rovinarla utilizzando dei cucchiaini da caffè? O meglio, poiché  li ho utilizzati ed ho constatato che il sapore delle pregiate uova cambia, ho dovuto assolutamente provvedere facendo entrare in casa questi piccoli gioielli che, al di la dell’opinabile utilità, ritengo bellissimi anche solo da guardare. Mangiare le cose buone è un piacere come guardare le cose belle, perché rinunciarci?

FullSizeRender.jpgPer chi volesse approfondire

Una cena a 7 Stelle all’Al-Mahara

IMG_6132.jpg
Tutti lo conosciamo da fuori, la Vela che ci fa sognare una vacanza al caldo, su spiaggia fine e con servizi a 5…ops a 7 stelle! Ed anche se le 2 stelle in più in realtà sembra se le siano attribuite da soli, poco importa: il Burj Al-Arab è sicuramente uno dei luoghi dove persino la parola lusso è riduttiva.

Visitare l’albergo è impossibile per chi non vi soggiorna, bisogna prenotare una cena o un drink per poter accedere al regno di Jumeirah, e noi abbiamo optato per una cena al ristorante Al-Mahara, in mare in compagnia di una grandissima varietà di pesci.

Prenotata la cena in largo anticipo, io e mio marito abbiamo pensato di entrare un po’ prima nell’Hotel per poterne ammirare l’interno: l’ingresso è …pazzesco! Non trovo altri aggettivi per descrivere l’imponenza di questa salita di fontane incorniciata da scale mobili che lasciano intravedere le sinuosità della struttura. Ci siamo accomodati per un drink al bar del primo piano in attesa di prendere l’ascensore che ci avrebbe portato nel regno sottomarino del Burj Al-Arab. Nulla viene lasciato al caso, anche l’alzata per il finger food dell’aperitivo è a forma di vela!IMG_6157.jpg

All’orario previsto ci avviamo verso la reception del ristorante, dove si può ingannare l’attesa ascoltando musica e osservando le fontane nella hall…o si possono ammirare le vetrine qualora avessimo in mente di acquistare un “piccolo” souvenir (chi non spende oltre 30mila euro per una cover per Ipad tutta d’oro?!?!?!).

Saliamo in ascensore e quando le porte si aprono…OMG! mi ritrovo immersa in un mondo sottomarino vivace e colorato, cui si accede passando sotto una volta dorata (o d’oro? chissà) come stessimo entrando in una cornucopia gigante. Il tavolo a noi riservato era adiacente al vetro dell’acquario, e non ci sono parole per descrivere cosa voglia dire assaggiare pietanze prelibate osservando il gioco acquatico di pesci e animali marini.

IMG_6135.jpg
L’Al-Mahara non è solamente un posto bello, si mangia anche divinamente! E come in ogni serata unica, romantica e lussuosa…il tempo è volato…ed in un attimo siamo arrivati ad
assaggiare – e ammirare – i buonissimi dolci proposti dallo chef. A malincuore abbiamo chiesto alla reception un’autovettura che ci accompagnasse in albergo (ogni tanto a Dubai si incontrano tassisti non proprio affidabili…) ed ecco avvicinasi una bellissima Rolls Royce bianca pronta a scortarci fino al nostro hotel…prima di tornare zucca!

 

IMG_6159 - Versione 2.jpg

Al Paloma Beach si cena sull’acqua

Sapete quando durante un viaggio, pur sapendo che il mondo è pieno di posti da vedere, restate affascinati da un luogo e vi ripromettere di tornarci? A me è successo poche volte, ed una di queste è stato in Costa Azzurra, a Saint-Jean-Cap-Ferrat.

Qualche anno fa sono andata a cena al Paloma Beach, uno stabilimento che gode di una posizione unica, in una piccola insenatura tutta sua, tra le ville e la rigogliosa natura della Costa francese. La prima volta avevo prenotato un tavolo sulla spiaggia, il panorama che si godeva da li era veramente unico ed il  lume di candela rendeva il tutto estremamente romantico.

Durante la cena mi sono accorta di un piccolo pontile, dove sopra era apparecchiato un tavolo per sole due persone…WOW! Ho pensato “perché io sono qui e non li?” e cosi mi sono ripromessa un giorno di tornare per cenare sul pontile…e così è stato!

IMG_7539.JPG

Cena sul pontile!!

A distanza di 3 anni ho prenotato una vacanza a Nizza e, con largo anticipo, ho prenotato la cena al Paloma Beach specificando nella richiesta di avere il tavolino “vip” sul pontile. Che emozione tornare lì e finalmente cenare letteralmente sull’acqua, attenta a non far cadere nulla dal tavolo in quanto la piattaforma è veramente piccola!

Mi piace ricordare quel posto magico di sera, sono tornata anche di giorno ma lo spazio ristretto e la folla estiva hanno rovinato la poesia di quell’angolo di paradiso, pertanto non lo consiglio come stabilimento diurno, ma se avete un programma un viaggetto in Costa Azzurra, una tappa qui di sera è d’obbligo!

Expo 2015: Rigoletto Gelato e Cioccolato ci aspetta nel Padiglione Italia

Rigoletto_01Expo 2015 e’ alle porte e tra i tanti appuntamenti che noi golosi non possiamo perdere c’e’ quello con il gelato artigianale del Il Rigoletto: la nota gelateria artigianale milanese allestira’ all’interno del Padiglione Italia, la Piazzetta Rigoletto Gelato e Cioccolato. Qui i visitatori dell’evento potranno gustare uno dei prodotti italiani d’eccellenza, preparato con materie prime di qualità’ tra cui molte di origine DOP e IGP, come il Pistacchio di Bronte DOP o le Nocciole IGP del Piemonte.

Ma la vera novita’ sara’ la presenza di tanti nuovi gusti, meno convenzionali, che verranno svelati col procedere della manifestazione ed in grado di soddisfare tutti i palati, e mentre gli amanti del dolce potranno assaporare il gusto Zabaione al Marsala Florio…gli amanti del salato potranno gustare il gelato al Gorgonzola di Abbiategrasso con Zenzero.

Da golosa soprattutto di gelato non vedo l’ora di scoprire cosa Il Rigoletto ha preparato per noi…e da “italiana DOP” auguro un Rigoletto_Padiglione_Italiagrande successo al Padiglione “tricolore” che ci aspetta all’interno di Expo!

G.H.Mumm lancia la No.1 Collection per celebrare il Gran Premio notturno di Singapore

G.H.MUMM Launches the No. 1 Collection G.H.MUMM Launches the No. 1 Collection G.H.MUMM Launches the No. 1 Collection

Per celebrare il Gran Premio di Formula 1 tenutosi in notturna a Singapore lo scorso fine settimana, G.H.MUMM -partner ufficiale del campionato di automobilismo – ha lanciato la prima collezione di Champagne dedicata alla notte: la No. 1 Collection.

Per festeggiare con le bollicine dopo il tramonto del sole e per celebrare l’essere “il No.1” G.H.MUMM ha creato 3 cuvee: Gold Black e Rose racchiuse in 3 splendide bottiglie disegnate per l’occasione.

Una piccola curiosita’: vi siete mai chiesti come mai sul podio i vincitori di una gara stappano una bottiglia di Champagne? La tradizione risale al 1950, quando al vincitore del GP di Francia Juan Manuel Fangio fu regalata una bottiglia di Champagne Tuttavia i primi “schizzi” delle pregiate bollicine sono datati 1966 quando, probabilmente a causa del caldo, la bottiglia di Champagne nelle mani del pilota Jo Siffert, vincitore della 24 Ore di Le Mans, si e’ surriscaldata facendo volare il tappo. L’anno successivo lo statunitense Dan Gurney decise di “annaffiare” intenzionalmente il pubblico e dal 2000 G.H.Mumm e’ partner ufficiale di questa nuova tradizione.

 

Il Mango: frutto alleato della bellezza

imageSecondo alcuni studi effettuati negli USA, il mango sembra essere un elisir di giovinezza senza eguali: l’esotico e gustoso frutto non solo piace al palato, ma possiede molte proprietà che hanno effetto benefico sulla nostra salute e sulla bellezza della pelle.

Un mango contiene, infatti, oltre 20 diversi nutrienti tra vitamine e minerali, alcuni dei quali di rilevante importanza per l’uomo come la vitamina C, la vitamina A e folati.

In particolare, una porzione di mango è in grado di soddisfare il 100% del fabbisogno giornaliero di vitamina C, la quale contribuisce alla formazione di collagene, necessario per mantenere una pelle giovane, ed a rigenerare la pelle. Uno studio statunitense condotto nel 2007 su 4.025 donne di mezza età ha dimostrato che le persone che assumono regolarmente vitamina C, riescono a mantenere una pelle più elastica, idratata ed a prevenire l’insorgere di rughe.

La vitamina A invece, nella forma di beta carotene di cui il mango è molto ricco, viene largamente utilizzata per prevenire l’insorgere di inestetismi sulla nostra pelle dovuti ai raggi solari dannosi e per aiutarci ad avere una abbronzatura uniforme senza scottature. Una porzione di mango può contenere fino al 35% del fabbisogno giornaliero di questo prezioso antiossidante che il nostro corpo converte in vitamina A, e che è un efficace alleato per combattere la formazione delle rughe.

In ultimo, ma non per importanza, il mango contiene folati, vitamine del Gruppo B che non solo contribuiscono a mantenere la pelle giovane ed elastica, ma ci aiutano anche a mantenere sane le cellule del corpo: negli individui affetti da psoriasi o imagevitiligine, ad esempio, è stata riscontrata carenza di folati.

Un alimento buono, completo e che si presta ad essere consumato non solo come frutto: il mango è un ottimo ingrediente per insalate, salse, contorni e dessert (se cercate delle ricette a base di mango cliccate qui), e dopo aver scoperto tutte le sue proprietà, è proprio il caso di dire che “un mango al giorno, leva le rughe di torno” 🙂

(Fonti: American Journal of Clinical Nutrition 2007, 86; American Journal of Clinical Nutrition 2012, 96; Bioactive Dietary Factors and Plant Extracts in Dermatology, Nutrition and Health. Springer, NY, 2013)

 

Per me uno Snose Spritzer, grazie!

imageUn drink a base di vino rosé e di acqua, la pregiata acqua SNO proveniente dai ghiacciai islandesi, questa la nuova bevanda che sta spopolando in California, servita ai parties più cool di Beverly Hills.

Per gli amanti del vino mischiare il nettare degli Dei con dell’acqua potrebbe sembrare un sacrilegio, eppure lo Snose Spritzer sembra avere tutte le caratteristiche per diventare un drink di successo, sopratutto per le proprietà dell’acqua SNO che, provenendo da un ghiacciaio naturale, è considerata un’elisir di salute in grado di revitalizzare le cellule del nostro corpo, ringiovanire il fisico ed aiutarci a mantenere il giusto equilibrio tra massa magra e massa grassa.

Con queste premesse il gonfiore ed i postumi di un hangover assumono un altro aspetto 🙂

 

Le buone maniere a tavola: da Tiffany per teenager

Le buone maniere a tavola: da Tiffany per le teenager

Una semplice e concreta descrizione dei comportamenti da tenere a tavola per essere degli ospiti impeccabili, un libro leggero ma esaustivo adatto ad un pubblico giovane.

L’autore Walter Hoving, che ha guidato Tiffany & Co. dal 1955 al 1980, sostiene nella prefazione che le buone maniere debbano essere apprese in giovane età affinché nel tempo diventino spontanee e vengano applicate non solo fuori ma anche in casa.

D’altronde di Pretty Woman ce n’è una sola e non tutte possiamo contare su un direttore di albergo che ci insegni a contare i denti delle forchette per capire a quale portata abbinarle:-)

Speedy: la caramella fashion

Da oggi in poi bisogna far attenzione a chiedere in regalo Speedy Multicolor: anziché la nota borsa di Louis Vuitton…potrebbe arrivarci un pacchetto di caramelle!!

Immagine

Speedy infatti e’ la nuova caramella multicolore del brand Sugarpova, la linea di dolciumi lanciata dalla tennista Maria Sharapova che si caratterizza non solo per la qualita’ del prodotto, ma anche per l’originalita’ delle forme e dei sapori.

Le caramelle Speedy hanno la forma di una Porche 911, sono aromatizzate alla frutta ma Immaginesoprattutto…non hanno grassi (saturi)! Le potrete trovare, oltre che nei minibar degli hotel di lusso, anche sul sito del marchio, ad un costo di $ 5.99.

Se non sapete cosa regalare ad un uomo appassionato d’auto…le caramelle Speedy possono essere una soluzione…occhio pero’ che anche a noi al posto di un paio scarpe..potrebbe arrivare una pacchetto di caramelle Chic 🙂  (foto a destra)

Novessentia Restaurant – a cena fuori senza ingrassare !

ImmagineHo un rapporto conflittuale con i menu’ dei ristoranti: quando li apro devo restare concentrata per far si’ che la razionalita’ vinca sull’istinto – da buongustaia – di ordinare tutte le pietanza piu’ caloriche. E’ un attimo! Superato il momento dell’ordinazione, quando dico tutto d’un fiato il nome di una portata “leggera” mi sento sollevata e mi convinco di non essere piu’ in tempo per cambiare idea. Ovviamente la scena si ripete al momento del dessert…ed in quel caso devo giocare d’ anticipo ed evitare che mi portino la lista dei dolci!

Una soluzione a tutto questo? Trovare un ristorante dove qualunque pietanza presente sul menu’ sia gustosa, originale e sana. La risposta oggi si chiama Novessentia Restaurant, nato all’interno del Novessentia Medical Center, un vero centro medico multifunzione, con personale qualificato ed una struttura alberghiera a 5 stelle. Il complesso e’ situato a Ghiffa, sulle rive del Lago Maggiore, e l’idea di abbinare un cibo sano ad un percorso medico/estetico mira a curare la salute dell’ospite a 360 gradi.

Il ristorante offre diverse tipologie di menu’, preparati in base alle indicazioni della Dieta del Gruppo Sanguigno secondo cui l’alimentazione corretta di ciascuno di noi e’ funzione del gruppo sanguigno che abbiamo. Per questo Novessentia Restaurant offre: un menu’ per ciascun gruppo sanguigno, un menu’ vegano ed un menu’ completamente senza glutine. Per chi soggiorna in hotel e’ disponibile un consulto con un nutrizionista/dietologo per definire una dieta personalizzata secondo le singole necessita’.

Immagine

Novessentia Restaurant Executive Chef – Emanuele Giorgione

Un aspetto su cui mi sento di rassicurarvi e’ la qualità’ e la bontà’ del cibo: la parola “dieta” viene spesso abbinata a piatti insipidi, tristi e sconditi, mentre il reale significato e’ “modo di vivere” ed, in questo caso, un modo di vivere sano. L’Executive Chef Emanuele Giorgione sceglie solo ingredienti stagionali e di origine biologica e, pur prediligendo una cottura a vapore e povera di grassi, sara’ in grado di farvi assaporare piatti buoni e belli da vedere.

I percorsi gastronomici offerti da Novessentia Restaurant potranno essere gustati sia nella loro struttura, sia a casa propria: il ristorante sta attivando un servizio di consegna a domicilio di un box contenente i 3 pasti principali della giornata ad un costo totale di 35 euro al giorno, il box includera’ 2 piatti per il pranzo, 2 piatti per la cena, e la colazione per il giorno successivo. Il servizio verra’ inaugurato nel mese di Maggio a Bolzano e Milano, incluso interland, e vuole essere un modo per venire incontro a quanti non riescono a seguire da soli un regime alimentare corretto …o semplicemente non hanno voglia o tempo di cucinare!

Wellness nel corpo, nello spirito…e nello stomaco!

Per info e contatti: http://www.novessentiafood.ithttp://www.novessentia.it/Medical%20Center/Home.html

 

Legno Kauri: dal tavolo alla birra

Passeggiando tra i padiglioni del  Salone del Mobile 2014, tra classici lampadari di cristallo e moderne forme minimaliste, sono stata colpita dall’esposizione di Riva 1920, azienda italiana che produce artigianalmente mobili rigorosamente in legno massello.

Sebbene il legno naturale venga generalmente abbinato ad arredamenti in stile classico, la collaborazione con designers di fama internazionale, tra cui Philippe Starck, John Ford e Monica Armani, fa si’ che i mobili prodotti da Riva 1920 siano veri pezzi di design, adatti a molteplici stili di arredamento.

Tra i materiali utilizzati dall’azienda di Cantu’ troviamo il legno Kauri, che prende il nome da un albero di grandi dimensioni, presente nell’omonima foresta in Nuova Zelanda: molti di questi alberi sono stati abbattuti a seguito di catasclismi naturali, ed i tronchi sono rimasti sotto il fango delle paludi per 30/50mila anni, per poi tornare alla luce perfettamente intatti.

Le grandi dimensioni dei tronchi pImmagineermettono la realizzazione di tavoli in pezzo unico (foto a sinistra) che possono raggiungere una lunghezza fino ai 12 metri ma soprattutto, per fabbricare questo pregiato tavolo non e’ stato necessario abbattere nuovi alberi!

Riva 1920 utilizza, inoltre, il Kauri per fabbricare, in partnership con il calzaturificio Courtley & Sons (italianissimi nonostante il nome!), le prime scarpe con la suola in legno Kauri, disegnate dallo stilista Yuji Miura, mentre dalla collaborazione tra Riva 1920 ed il birrificio Yourbeer…ecco la “Kauri Beer 48.000 years”, prodotta con 5 malti differenti e con l’aggiunta di legno Kauri per donare alla bevanda un’essenza resinosa.

Quando Lavoisier ha affermato “nulla si crea, nulla si distrutte, tutto si trasforma”…forse già’ immaginava che un giorno il legno sarebbe diventato una bevanda 🙂

Anche il cioccolato e’ fashion

Dopo aver assaggiato il tiramisu’ di Armani, servito negli omonimi hotel e ristoranti, e dopo aver assaporato i marron glace’ di Cova, nota pasticceria Milanese acquisita lo scorso anno da LVMH…ecco comparire sugli scaffali il cioccolato firmato Roberto Cavalli.

Immagine

Scatola di praline – Roberto Cavalli

Immagine

Tiramisu’ firmato Armani

Il mondo della moda, dopo aver aggredito il mercato dei profumi e del make up, sta gradualmente acquistando quote del mercato alimentare di nicchia, e le confezioni di cioccolata Roberto Cavalli sono prodotte in una storica pasticceria fiorentina rilevata dallo stilista toscano: il Caffe’ Giacosa dove, agli inizi del ‘900, e’ stato inventato il cocktail Negroni.

Le scatole delle praline di cioccolata Roberto Cavalli sono, ovviamente, zebrate o maculate ed il costo varia dagli 8 agli 80 euro a seconda del numero di cioccolatini che si vogliono acquistare. La Mattonella di cioccolata invece, il cui costo e’ di circa 24 euro, può essere un’idea regalo molto originale per sostituire la solita bottiglia di vino o il solito dolce da portare quando qualcuno ci invita per cena.

Immagine

Mattonella – Roberto Cavalli

Lo stilista fiorentino affianca, alla vendita della cioccolata, quella di vodka e di vini toscani…da gustare magari comodamente seduti su una poltrona Wings, ultima creazione della linea Cavalli Home che verra’ presentata durante l’imminente Salone del Mobile 2014 (Milano, 8-13 Aprile 2014).

E se dopo la cioccolata, il vino e la vodka i vestiti dovessero diventare stretti….dovremo andare in uno store Cavalli a fare shopping 🙂

 

Non chiamatelo solo te’ – ovvero – l’ Arte del Ricevere

ImmagineAl quinto piano del Brian & Barry Building a Milano, accanto all’abbigliamento femminile, l’Arte del Ricevere (http://www.artedelricevere.com ) ha aperto un piccolo store, anzi una vera oasi per gli appasionati del te’, offrendo un’ampia scelta di infusi tutti rigorosamente provenienti dai migliori produttori del mondo.

Che sia drenante (per noi donnine!) o dalle proprieta’ riequilibranti, il te’ in foglie da infusione e’ sicuramente piu’ profumato e gustoso di quello in bustine, sebbene la sua preparazione richieda l’utilizzo di strumenti adatti; per questo nella boutique dell’Arte del Ricevere si possono acquistare tutti gli accessori che rendono il momento del te’ un vero e proprio rito: servizi da te’ marocchini oppure orientali, dalla teiera Kyusu, in porcellana ottima per gli infusi di te’ verde, alla più’ nota teiera in ghisa o tazze in porcellana dipinte a mano.

Ma il vero protagonista resta lui: il te’. Alcune tipologie sono in vendita a peso, in foglie sfuse mentre il Pu’er, il pregiato te’ che prende il nome dalla contea nella regione dello Yunnan, in Cina, dove viene prodotto, viene pressato a forma di disco e venduto in eleganti scatole colorate. ImmagineIl costo del Pu’er varia a seconda dell’annata, proprio come accade per i vini: più’ il te’ invecchia e più’ diventa pregiato e quindi costoso. Una confezione da 200gr di Pu’er del 2010 costa 100 euro, ma bisogna tenere presente che una infusione per 2/3 tazze di te’ ne richiede solamente 2 o 3 grammi, ed il prodotto può’ essere riutilizzato per 2 o più’ infusioni.

Sapete la vera curiosità’ di questo posto? E’ stato aperto all’interno di un’area dedicata all’abbigliamento femminile come rifugio per gli eventuali accompagnatori uomini che, negli ultimi anni, si stanno dimostrando validi acquirenti di te’ almeno quanto le signore. Anzi, i te’ di più alto livello vengono acquistati prevalentemente dal popolo maschile …e poi dicono che siamo noi a spendere sempre troppo !

 

 

 

 

Cooking Show a Milano e Roma

ImmagineQuante volte passando davanti ad un fornaio siamo stati catturati dal profumo del pane appena sfornato? Caldo, croccante…a volte con un po’ di farina ancora intorno, il pane nella sua semplicita’ riempie le nostre tavole soprattutto da quando in commercio ne esistono di diverse tipologie, atte a soddisfare tutti i palati.

E se invece di acquistarlo lo facessimo noi? In casa, proprio come facevano le nostre mamme o le nostre nonne?

Se non sappiamo da dove iniziare, niente paura! Ci pensa Kasanova che dal 4 al 13Immagine aprile organizza nei 2 punti vendita di Roma Fiumicino  e Milano Leopardi delle sessioni gratuite di Cooking Show per imparare a fare il pane in casa. Nel corso dell’evento verranno svelati i segreti del mestiere per ottenere un pane buono, gustoso ma che sia anche un prodotto sano, fatto con ingredienti semplici e naturali.

Nell’epoca dei take away e dei cibi istantanei, Kasanova propone una riscoperta dei gesti e dei cibi genuini della nostra tradizione. Sperimenterò in prima persona questa esperienza, e se anche voi siete interessate/i non dovete far altro che contattare uno dei due negozi aderenti all’iniziativa e prenotare!

Sara’ sicuramente emozionante riscoprire i sapodi una volta…soprattutto se, rispetto alle nostre nonne, noi oggi possiamo far affidamento su validi robot da cucina che impastano a perfezione 🙂

 

Per info e prenotazioni:

Kasanova Via Leopardi 7 Milano, Tel 02 43998224 – Orari Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19,30 Sabato dalle 10 alle 19. Aperto anche alla Domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 

Kasanova  Fiumcino – Market Central Da Vinci Orari 10:00/21:00 7 gg su 7 Tel: 0665002278

 

 

 

 

L’America in tavola

ImmagineE’ domenica , abbiamo voglia di brunch all’americana ma non ci va di uscire, vorremmo prepare dei pancakes in casa ma il solo pensierio di armeggiare in cucina con farina, zucchero e uova ci fa passare la voglia…ecco la soluzione! Il sito francese www.myamericanmarket.com vende diversi prodotti originali provenienti dagli States con consegna a mezzo corriere in pochi giorni.  ImmagineHo provato il preparato per pancake Aunt Jemima ed e’ facilissimo ottenere, aggiungendo solamente un po’ di acqua secondo le dosi indicate, dei pancakes degni dei migliori american diners.

Un piccolo trucco per chi volesse restare leggero: al posto del burro potete ungere il padellino con l’olio spray PAM in vendita sullo stesso sito… e buon appetito!