Praticità’ o moda? Qualunque sia il motivo che spinge sempre piu’ locali a servire aperitivi mini/mono porzione sta di fatto che il finger food stimola la fantasia degli chef che si devono ingegnare per “incastrare” creazioni culinarie in pochi centimetri quadrati.
Il risultato spesso e’, oltre che buono, visivamente sorprendente: piattini della grandezza di una moneta da 2 euro riescono a racchiudere vellutate di verdure con crostini, carpacci di pesce, polpettine di carne, centrifughe di frutta… il tutto servito con la massima cura.

Il Cucchiaino Moscardino accompagna il finger food dell’Hotel Bulgari, Milano.

Il Cucchiaino Moscardino esiste in diversi colori.
Finger food dunque….ma guai mangiare con le mani! Ogni portata e’ dotata della propria “posata”: spatoline di legno, stuzzicadenti, forchette e cucchiai in miniatura. Negli aperitivi piu’ inn le portate sono accompagnate da veri oggetti di design come il Cucchiaino Moscardino, creato nel 2000 dall’estro di Giulio Iacchetti e Matteo Ragni per Pandora Design. Questa posata ,oltre che amica della natura perche’ fabbricata con materiale biodegradabile, sposa l’esigenza di utilizzare un solo strumento per molteplici tipologie di cibo essendo sia cucchiaio che forchetta. (Per maggiori informazioni www.pandoradesign.it)
utilissimo per aperitivi …. bulgari non è acqua 🙂