Avevo circa 15 anni quando mia sorella un giorno mi porto’ a Via Condotti a Roma a “vedere” il negozio di Prada. Decantava questo modernissimo negozio multipiano di cui ricordo le trasparenze, e a me sembrava assurdo andare in un negozio non a vedere le scarpe o a provare gli abiti, ne’ a vedere l’ultima collezione di accessori…no! A vedere l’architettura ed il design dello store!
Oggi posso dire che mia sorella aveva intuito quale fosse il futuro dei negozi: non piu’ solo espositori di merce ma vere e proprie opere di design per attirare persone, coinvolgerle in una esperienza che va oltre il mero acquisto.
“Flagship store”: cosi’ viene chiamato oggi il negozio simbolo di un brand, il cui layout rispecchia le tradizioni, lo stile e la filosofia del marchio e che vuole essere riconoscibile ovunque nel mondo.
Quando penso ai Flagship stores penso a brand esclusivi come Burberry, Prada, Apple…ma negli ultimi anni anche retailers meno di niccha hanno iniizato a realizzare grandi negozi dove high-tech e design contano piu’ del prodotto in vendita, e proprio a due passi dal Cubo di vetro piu’ famoso del mondo sulla Fifth Avenue a NY, il retailer H&M inaugurera’ a luglio il suo flagship store piu’ grande,
Il nuovo punto vendita H&M e’ frutto della collaborazione tra l’azienda svedese, il Whitney Mueum of American Art di cui e’ sponsor, e l’artista Jeff Koons, da molti definito l’erede di Andy Warhol.
17.000 m2 su 5 piani decorati con marmo e specchi ed un esclusivo servizio clienti, ecco gli ingredienti distintivi del nuovo store H&M, un luogo dove arte e moda si incontrano. Inoltre, Per celebrare l’apertura dello store, Il pop-artist contemporaneo ha disegnato per H&M la borsa “The Balloon Dog” che verra’ prodotta in serie limitata e venduta solamente presso alcuni degli store del brand.